• Translucenza Nucale
Test di screening che può essere eseguito durante il primo trimestre di gravidanza.La translucenza nucale, visibile all’ecografia, è una piccola raccolta di liquido nella nuca del feto compresa tra la cute e la colonna cervico-dorsale. Quando lo spessore della translucenza aumenta, aumenta anche la probabilità che il feto sia affetto da anomalie cromosomiche come la Trisomia 21 (Sindrome di Down) e Trisomia 18 (Sindrome di Edwards). Questo esame individua il 75-80% dei feti con anomalie cromosomiche
• Ecografia Ostetrica di I e III trimestre
L’ecografia è uno strumento fondamentale per monitorare l’andamento della gravidanza e lo stato di salute del feto. Questa, infatti, ci permette di constatare se il feto sta crescendo in maniera adeguata e se presenta malformazioni, di determinare l’età gestazionale e la sede della gravidanza ed escludere gravidanze multiple. Esistono diversi tipi di ecografia che possono essere utilizzati durante i tre trimestri di gestazione e sono di semplice esecuzione e indolori
• Ecografia Ostetrica di II trimestre
L’ecografia è uno strumento fondamentale per monitorare l’andamento della gravidanza e lo stato di salute del feto. Questa, infatti, ci permette di constatare se il feto sta crescendo in maniera adeguata e se presenta malformazioni, di determinare l’età gestazionale e la sede della gravidanza ed escludere gravidanze multiple. Esistono diversi tipi di ecografia che possono essere utilizzati durante i tre trimestri di gestazione e sono di semplice esecuzione e indolori
• Ecografia 3/4D
L’ecografia 3D o 3D in tempo reale (nota come 4D) usa un’immagine ecografica 3D ricostruita al computer e permette di valutare accuratamente alcune anomalie
• Ecografia Premorfologica Fetale
Questo test di screening consente di diagnosticare alcune anomalie fetali già prima delle 20-22 settimane , periodo in cui viene eseguita l’ecografia morfologica
• Ecografia Morfologica Fetale
Esame diagnostico che consente di valutare lo stato di salute del feto e la sua posizione, nonché la normale evoluzione della gravidanza. L’ecografia morfologica viene eseguita nel secondo trimestre, tra la 20° e 22° settimana di gravidanza ed offre uno screening utile a valutare l’aumento di rischio di anomalie cromosomiche o genetiche
• Flussimetria Fetale
La flussimetria o Doppler è un esame che si esegue tra la 25 e 34 settimana e sfrutta gli ultrasuoni per controllare lo stato della circolazione fetale e il funzionamento della placenta. E' utile in caso di restrizione della crescita fetale o di malattie e malformazioni fetali e in caso di preeclampsia
• Monitoraggio CTG
 La Cardiotocografia (CTG) registra la frequenza cardiaca fetale (FCF) e la contrazione uterina (CU), la loro relazione permette di avere informazioni utili sullo stato del feto, infatti il monitoraggio CTG ci informa sull’ossigenazione fetale e di una eventuale sofferenza fetale
• Ecografia Trans Vaginale 
Esame che permette la visualizzazione dell’apparato genitale femminile attraverso una sonda ecografica introdotta nella cavità vaginale . Consente di valutare e diagnosticare eventuali problematiche riguardanti vagina, utero e ovaie, come, per esempio, cisti ovariche ai fibromi dell’utero, malformazioni uterine e lesioni neoplastiche (tumori)
• Ecografia pelvica sovrapubica
Esame utilizzato per valutare l’utero e le ovaie ponendo una sonda sulla parete addominale della donna
• Ecografia Mammaria
Esame di primo livello per la diagnosi precoce del tumore del seno. È un esame indicato a donne che abbiano meno di 40/45 anni, o può essere associato alla mammografia in donne con età superiore
• Ecografia Tiroidea
Esame strumentale utile nella diagnostica delle patologie della tiroide

Prestazioni in evidenza

Prendersi cura di se stesse ogni giorno adottando uno stile di vita sano ed equilibrato, è il modo piĂ¹ efficace per tenere sotto controllo il proprio benessere e la forma piĂ¹ efficace di cura. Sottoporsi a controlli periodici, a tutte le etĂ , garantisce una sicura protezione e consente la diagnosi precoce di gravi patologie ginecologiche e l'opportunitĂ  di contrastare l'insorgenza di eventuali forme di alterazioni genetiche.